La rete dei servizi dell’Istituto Cartesio per la popolazione anziana
L’operatore di base che assiste l’anziano, soprattutto a domicilio, può provenire da diversi percorsi di formazione, anche in relazione alla regione. Tra questi, spicca la figura dell’Operatore Socio Sanitario (OSS) che assolve diversi compiti, adattando le sue abilità al contesto in cui opera, al fine di promuovere una maggiore autosufficienza della persona. Il sostegno elargito agli
Uno sguardo oltre la siepe del quotidiano: Servizi al Lavoro per gli Operatori Socio Sanitari
In questo indirizzo scolastico si acquisiscono le competenze necessarie per organizzare e attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie ed educative di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere psico-fisico. Un altro elemento che dà linfa vitale al diploma, al momento attuale, è il possibile conseguimento della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS). A conclusione
L’emergenza ha reso introvabili le figure professionali sanitarie
In tempi di Covid-19 e di pandemia il caso degli infermieri che non si trovano è illuminante: è difficile mettere in comunicazione domanda e offerta, quella poca che c'è. È quasi impossibile attingere a chi finisce il percorso di studi, perché il numero di chi si laurea non è sufficiente. È ancora più difficile favorire percorsi
Integrazione dell’offerta formativa per la qualifica di OSS
Diventa Operatore Socio Sanitario Il compito della scuola è quello di accompagnare di studenti durante la crescita e soprattutto di guidarli verso il loro futuro lavorativo. Sappiamo bene che questo si può rivelare un sostegno fondamentale, ma siamo anche a conoscenza del fatto che non è sempre ciò che accade. Come Istituto educativo e didattico ci siamo