Et Labora e ANAPIA ricercano 34 figure
La Fondazione Et Labora e ANAPIA sono alla ricerca di 34 ragazzi dai 19 ai 29 anni, che abbiano conseguito un diploma tecnico o un diploma di liceo scientifico, per inserirli all'interno di uno Corso Analista Programmatore Full Stack, a partire dal mese di settembre, che li porterà direttamente al lavoro in azienda. Candidatevi subito!
Istituto Cartesio: la nostra Academy Informatica
All’interno del nostro Istituto, abbiamo quindi promosso la sperimentazione del modello di Academy Informatica nel percorso scolastico del Liceo Scientifico, per formare figure professionali specializzate e per fare fronte, in tal modo, alla crescente richiesta di competenze digitali. Una richiesta molto elevata perché mancano le professionalità adatte, quindi abbiamo ideato percorsi sperimentali e specialistici, di orientamento e
Innovazione e smart working
Lo smart working nasce successivamente al telelavoro, termine coniato nel 1973 da Jack Nilles che si interessò di affrontare e risolvere il problema del pendolarismo e delle conseguenze che sempre più organizzazioni trasferivano informazioni anziché produrre beni. Con il tempo, il lavoro a distanza ha permesso di svolgere occupazioni a soggetti che, diversamente e per svariati
Fondo nuove competenze: oltre 14 milioni di ore finanziate
Il Fondo Nuove Competenze è una delle misure più interessanti introdotte durante l’emergenza Covid, per contrastare gli effetti economici della pandemia e tutelare il mondo del lavoro: un’occasione che permette alle aziende di risparmiare sul costo del lavoro e al tempo stesso di arricchire le competenze dei lavoratori. L’accesso al Fondo consente alle aziende di rimodulare l’orario
Just go! La nostra APP di SNEC che sviluppa il Progetto Professionale Personalizzato
Nel rispetto delle migliori tradizioni di ANAPIA, come una sorta di chincaglieria trasparente e delicata, vogliamo iniziare a parlare di una creatura in fìeri, come può esserlo una Applicazione diretta al mondo del lavoro. Tutto nasce dall’idea di un nostro progetto denominato SNEC. Lo Smart Need Employability Coaching - SNEC intende creare un percorso innovativo finalizzato
Approvato il “Decreto-Legge Sostegni”: stanziati circa 32 miliardi di euro
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero dell'Economia e delle Finanze e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha approvato il Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto Sostegni), recante "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19". Il
Pensare in digitale
Ed ecco che “grazie” al Covid-19 si sta ampiamente avverando il sogno di molti, che vede la globalizzazione nel mondo del lavoro attraverso una competenza chiave da sempre ritenuta fondamentale dalle grandi aziende che guardano al futuro: il digitale.
Fondo Nuove Competenze: accordi quadro da sottoscrivere entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno 2021 è possibile sottoscrivere accordi sindacali e presentare le istanze per ottenere il finanziamento dal Fondo nuove competenze (Fnc). È quanto stabilito dal decreto interministeriale 22 gennaio 2021, il quale proroga la possibilità di accedere al Fondo, ma fissa il termine del 30 giugno per presentare l’ultima istanza utile per ottenere il
Lavoro, diffuso il Rapporto 2020: la pandemia ha colpito soprattutto donne, giovani e stranieri
Il punto sulle conseguenze della pandemia tracciato da Ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal. Nei primi 9 mesi del 2020 persi 470 mila posti di lavoro, uno "choc improvviso e senza precedenti”. L’emergenza Covid-19 ha condizionato in maniera cruciale gli sviluppi dell’economia e della società, in Italia come nel mondo intero. L’emergenza sanitaria e la
Cosa ci aspetta? La parola al Direttore
È appena terminato un anno insolito, che ha preso tutti noi alla sprovvista, scombussolando la nostra vita da tutti i punti di vista. Senza tralasciare nulla. E adesso? Cosa ci aspetta? Parliamo di scuola Questa pandemia da Covid-19 ha visto in prima linea anche la scuola che si è trovata repentinamente a fare un balzo temporale, subendone sia gli