Studenti e insegnanti alla maturità
In questi giorni si stanno svolgendo gli Esami di Stato, per la seconda volta con le restrizioni e le procedure Covid, solo con un po' meno timore e paura dello scorso anno, perché prima di cominciare tutti sapevamo a cosa stavamo andando incontro. Un momento questo emotivamente importante per la crescita di studenti e studentesse, pronti
Maturità: il bilancio di un anno difficile per tutti
Il countdown “L’esame di Stato, a causa della pandemia, ha subito un notevole cambiamento nelle sue procedure. Siamo passati dalla combinazione di prove scritte più una prova orale, alla sola prova chiamata dai media 'maxi-orale'. Questo ha permesso sicuramente di rispettare le norme igienico-sanitarie per tutelare la salute di docenti, ragazzi e collaboratori scolastici dal virus. Ma
Covid-19 e depressione giovanile
Lo stile di vita di tutti ha subito un repentino cambiamento e i giovani - una fascia d’età in cui il senso di stabilità assume un valore estremamente importante - si presentano come una delle categorie più a rischio. Un nuovo studio, pubblicato a febbraio su Proceeding of the National Academy of the Science (PNAS), ha
Aperte le iscrizioni per il Corso di Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento (B.E.S.)
Sono aperte le iscrizioni per la terza edizione del Corso di Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento (B.E.S.) diretto dal Prof. Salvatore Sasso in collaborazione con la Dott.ssa Sabrina Di Tullio, la Dott.ssa Annamaria Sabatini, l’Avv. Vincenzo Leccese che avrà inizio il 15 maggio 2021. Le finalità di questo Corso di formazione prevedono l’acquisizione da
L’importanza di insegnare le emozioni
Perché insegnare le emozioni a scuola? Perché l’autoconsapevolezza si sviluppa attraverso la conoscenza delle emozioni, e un costante allenamento a saperle riconoscere. La scuola non è solo un luogo in cui apprendere nozioni, ma è primariamente un luogo che educa alle relazioni, alla crescita, alla vita. L’alfabetizzazione emotiva è alla base del proprio benessere, perché permette di
Comunicare ai tempi del Covid-19
Per poter comunicare assertivamente, la prima abilità da sviluppare giorno dopo giorno è la consapevolezza. Solo se sono consapevole di ciò che sento, di ciò di cui ho bisogno e di ciò che intendo far arrivare all’altro posso assumermi la responsabilità dei miei sentimenti anziché dare la colpa agli altri e, in tal modo, esprimere ciò