Maturità: il bilancio di un anno difficile per tutti
Il countdown “L’esame di Stato, a causa della pandemia, ha subito un notevole cambiamento nelle sue procedure. Siamo passati dalla combinazione di prove scritte più una prova orale, alla sola prova chiamata dai media 'maxi-orale'. Questo ha permesso sicuramente di rispettare le norme igienico-sanitarie per tutelare la salute di docenti, ragazzi e collaboratori scolastici dal virus. Ma
L’Educazione Civica Digitale per giovani e adulti
È chiaro che, accanto a tutti questi cambiamenti “di vita”, diventa necessario anche stilare delle nuove regole comportamentali che preservino non solo i più giovani ma anche gli adulti dai pericoli della rete, che si stanno dimostrando non essere da meno rispetto a quelli della vita reale. Possiamo a questo punto parlare di una vera e
“Corso di Video Animazione Educativa”: la parola al Presidente E.M.I. Antonello Capra – #2/4
Il Presidente E.M.I. Antonello Capra, ideatore di "Fondamenti di Video Animazione Educativa", ci spiega a chi è rivolto questo corso dal linguaggio innovativo.
“Fondamenti di Video Animazione Educativa”: il primo corso nazionale di formazione per il personale delle Scuole
Il corso di "Fondamenti di Video Animazione Educativa", della durata di 100 ore, è rivolta a tutti gli operatori che lavorano nel campo Educativo, in particolar modo al personale dei centri di formazione, a quello docente delle Scuole Materne ed Elementari, e ai docenti che in ogni ordine e grado devono operare in situazioni di sostegno
Il riscatto “agevolato” della laurea conviene?
Il riscatto “agevolato” del corso di studi è stato recentemente al centro di una nuova circolare Inps (la n. 54/2021) che ne ha chiarito le caratteristiche. Quali sono, anche alla luce degli ultimi chiarimenti i requisiti richiesti e a chi conviene? Il riscatto «light» della laurea ovvero con lo sconto, può essere una valida opzione per accelerare
Corso di alta formazione EDAV – Educatore per le Disabilità Visive e BES
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Corso di alta formazione EDAV - Educatore per le Disabilità Visive e BES, diretto dal Prof. Salvatore Sasso in collaborazione con la Dott.ssa Maria Clarice Bracci che avrà inizio l’8 maggio 2021.
Il futuro dei nostri studenti è l’Academy
I giovani e il futuro Pochi giorni fa, in un’intervista a Sky Tg24, la nuova Ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone ha parlato di quanto sia difficile oggi avvicinare i giovani al mondo del lavoro, soprattutto ai nuovi lavori innovativi e tecnologici che, secondo uno studio, si allontano dalle facoltà universitarie accademiche del passato, che non
L’importanza di insegnare le emozioni
Perché insegnare le emozioni a scuola? Perché l’autoconsapevolezza si sviluppa attraverso la conoscenza delle emozioni, e un costante allenamento a saperle riconoscere. La scuola non è solo un luogo in cui apprendere nozioni, ma è primariamente un luogo che educa alle relazioni, alla crescita, alla vita. L’alfabetizzazione emotiva è alla base del proprio benessere, perché permette di
La scuola, uno dei luoghi tra i più sicuri
Secondo uno studio condotto da una squadra di epidemiologi, medici, biologi e statistici - tra cui Sara Gandini, Senior Staff Scientist della Divisione di Epidemiologia e Biostatistica dello IEO (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano sembra decisamente chiaro che la scuola in presenza non è responsabile della crescita dei contagi, anzi risulta essere uno dei luoghi
Investire in conoscenza: il distretto formativo per lo sviluppo economico dei territori
Le affermazioni di Draghi introducono, dunque, queste brevi considerazioni sul ruolo che istruzione, formazione e ricerca possono giocare nel futuro prossimo, soprattutto nelle aree meno sviluppate del Paese. In particolare si farà cenno a due questioni: il fenomeno dei NEET e il grado di istruzione della popolazione calcolato in relazione ai Sistemi Locali del Lavoro .