Studenti e insegnanti alla maturità
In questi giorni si stanno svolgendo gli Esami di Stato, per la seconda volta con le restrizioni e le procedure Covid, solo con un po' meno timore e paura dello scorso anno, perché prima di cominciare tutti sapevamo a cosa stavamo andando incontro. Un momento questo emotivamente importante per la crescita di studenti e studentesse, pronti
Keep calm & prepariamoci alla maturità
Nonostante un anno di cambiamento, ci sono cose che non cambiano, come lo stato d'animo che accompagna gli studenti verso l'imminente maturità. Uno step molto importante che segna il passaggio all'età matura e porta con sé preoccupazioni non solo sulla performance ma anche sul futuro. Probabilmente tutti noi ricordiamo la grande domanda: cosa succederà dopo? Quindi
I PCTO: una grande risorsa a disposizione
Per gli studenti, al termine della scuola dell’obbligo, è di fondamentale importanza l’orientamento perché sono chiamati a scegliere una scuola media superiore o, completata quest’ultima, il proprio indirizzo universitario. Se le motivazioni non hanno solo un carattere culturale ma tendono al proficuo inserimento nel mondo del lavoro, consegue la necessità che la scelta su cosa fare
Maturità: il bilancio di un anno difficile per tutti
Il countdown “L’esame di Stato, a causa della pandemia, ha subito un notevole cambiamento nelle sue procedure. Siamo passati dalla combinazione di prove scritte più una prova orale, alla sola prova chiamata dai media 'maxi-orale'. Questo ha permesso sicuramente di rispettare le norme igienico-sanitarie per tutelare la salute di docenti, ragazzi e collaboratori scolastici dal virus. Ma
L’Educazione Civica Digitale per giovani e adulti
È chiaro che, accanto a tutti questi cambiamenti “di vita”, diventa necessario anche stilare delle nuove regole comportamentali che preservino non solo i più giovani ma anche gli adulti dai pericoli della rete, che si stanno dimostrando non essere da meno rispetto a quelli della vita reale. Possiamo a questo punto parlare di una vera e
“Per la scuola”: il piano per l’estate
L’obiettivo del MIUR è di ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021 – 2022 integrando gli interventi nazionali ad azioni locali specifiche, per migliorare le competenze di base e ridurre il divario digitale e, inoltre, “promuovere iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo”, con lo sport, la musica
Covid-19 e depressione giovanile
Lo stile di vita di tutti ha subito un repentino cambiamento e i giovani - una fascia d’età in cui il senso di stabilità assume un valore estremamente importante - si presentano come una delle categorie più a rischio. Un nuovo studio, pubblicato a febbraio su Proceeding of the National Academy of the Science (PNAS), ha
Il Covid, la scuola e l’inclusione
A oggi, uno dei pochi aiuti concreti è arrivato dalla scuola quando - in un secondo momento - ha deciso di riaprire le porte ai BES. Questo ha fatto sì che molti ragazzi ritornassero in quell’ambiente a loro familiare che li allontana dai problemi che si trovano ad affrontare quotidianamente o dalla solitudine forzata che può
Didattica a distanza e problemi formativi
Si è discusso molto della difficile gestione delle scuole in tempo di pandemia, delle modalità di riorganizzazione delle lezioni e dei servizi collegati alla mobilità degli studenti, della capacità dei dirigenti scolastici di farsi carico delle gravi criticità della pandemia assicurando la ripresa del normale andamento dell’anno scolastico. Si è fatto ricorso, in misura sempre più larga,
L’importanza di insegnare le emozioni
Perché insegnare le emozioni a scuola? Perché l’autoconsapevolezza si sviluppa attraverso la conoscenza delle emozioni, e un costante allenamento a saperle riconoscere. La scuola non è solo un luogo in cui apprendere nozioni, ma è primariamente un luogo che educa alle relazioni, alla crescita, alla vita. L’alfabetizzazione emotiva è alla base del proprio benessere, perché permette di