Image Alt

Carta della Qualità

Descrizione dell’organizzazione

L’Associazione Nazionale Addestramento Professionale Industria e Agricoltura – ANAPIA – è una Associazione di fatto senza fini di lucro costituita con rogito notaio Gazilli il 10 febbraio 1967.
L’ANAPIA, sino al 1972, è stata presente ed operante in 13 regioni italiane e all’estero (Francia e Germania) ed è inserita fra gli Enti Nazionali di cui alla Legge 40.
In seguito al trasferimento delle competenze dal Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale alle Regioni, sono state costituite le ASSOCIAZIONI REGIONALI con propria personalità giuridica.
L’ANAPIA REGIONE LAZIO – ANAPIA Lazio, si è costituita con atto del 27.04.2017, P.IVA 15576441008, Codice Fiscale 97932450584 con sede in Roma in Via Carlo Emilio Gadda, 156.

Principali finalità

L’ANAPIA Lazio, per il raggiungimento dei propri scopi, coordina ed attua ogni iniziativa considerata idonea o utile ai fini della preparazione e dell’elevamento professionale, culturale e civico dei cittadini italiani e non, in particolare:

a) istituisce e gestisce corsi, anche a regime convittuale di formazione, di qualificazione, di perfezionamento e di riqualificazione professionale
b) istituisce e gestisce corsi per la preparazione, il perfezionamento tecnico – didattico – amministrativo del personale e del corpo insegnante dell’Associazione e degli Istituti di Istruzione statali e paritari di ogni ordine e grado
c) promuove e organizza in proprio e con il concorso degli Enti Comunitari Europei, degli Enti Statali, degli Enti Locali e degli altri Enti Pubblici corsi di cultura generale, corsi di scuola popolare di ogni ordine e grado, corsi complementari per apprendisti, corsi di educazione per adulti normali e ricorrenti
d) promuove studi, conferenze, dibattiti, inchieste, ricerche curando anche la pubblicazione di testi e manuali; e) istituisce ed assegna premi di incoraggiamento e borse di studio, promuove altre forme di assistenza a favore di allievi bisognosi e meritevoli e ne agevola la partecipazione ai corsi e il conseguimento di particolari titoli di studio e di specializzazione
f) esercita ogni altra funzione ritenuta idonea nei campi della ricerca, della sperimentazione e della istruzione e formazione professionale prevista da leggi e regolamenti, ovvero demandata da Amministrazioni ed Enti Pubblici;
g) istituisce centri studi, ricerche, sperimentazioni e documentazioni nei settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dei trasporti e dei servizi in genere;
h) istituisce e gestisce aziende agricole e complessi sperimentali con fini esclusivi di ricerca, di sperimentazione e di formazione; i) istituisce e/o gestisce scuole, centri e corsi anche nel settore sociosanitario promuovendo ogni iniziativa a favore delle categorie svantaggiate; comprese le attività formative per “Operatore Sociosanitario”;