Et Labora e ANAPIA ricercano 34 figure
La Fondazione Et Labora e ANAPIA sono alla ricerca di 34 ragazzi dai 19 ai 29 anni, che abbiano conseguito un diploma tecnico o un diploma di liceo scientifico, per inserirli all'interno di uno Corso Analista Programmatore Full Stack, a partire dal mese di settembre, che li porterà direttamente al lavoro in azienda. Candidatevi subito!
Studenti e insegnanti alla maturità
In questi giorni si stanno svolgendo gli Esami di Stato, per la seconda volta con le restrizioni e le procedure Covid, solo con un po' meno timore e paura dello scorso anno, perché prima di cominciare tutti sapevamo a cosa stavamo andando incontro. Un momento questo emotivamente importante per la crescita di studenti e studentesse, pronti
Il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale dell’Istituto Cartesio
Abbiamo attivato questo processo di inclusione al lavoro anche all’interno del nostro Istituto Cartesio per permettere soprattutto ai più giovani, che hanno convissuto con gravi problemi, di ricrearsi una propria realtà, trovare un lavoro e ricominciare a vivere la propria vita.
Apro Tech vince le olimpiadi dell’automazione 2021 Siemens Italia
ANAPIA Nazionale - da sempre attenta a proporre e valorizzare iniziative innovative a livello nazionale - nell’ambito della regione Piemonte, dove l’ANAPIA ha una sua rappresentanza regionale, pone l’attenzione su un nuovo progetto, attraverso l’ottimo lavoro svolto da Apro Tech.
La rete dei servizi dell’Istituto Cartesio per la popolazione anziana
L’operatore di base che assiste l’anziano, soprattutto a domicilio, può provenire da diversi percorsi di formazione, anche in relazione alla regione. Tra questi, spicca la figura dell’Operatore Socio Sanitario (OSS) che assolve diversi compiti, adattando le sue abilità al contesto in cui opera, al fine di promuovere una maggiore autosufficienza della persona. Il sostegno elargito agli
Keep calm & prepariamoci alla maturità
Nonostante un anno di cambiamento, ci sono cose che non cambiano, come lo stato d'animo che accompagna gli studenti verso l'imminente maturità. Uno step molto importante che segna il passaggio all'età matura e porta con sé preoccupazioni non solo sulla performance ma anche sul futuro. Probabilmente tutti noi ricordiamo la grande domanda: cosa succederà dopo? Quindi
I PCTO: una grande risorsa a disposizione
Per gli studenti, al termine della scuola dell’obbligo, è di fondamentale importanza l’orientamento perché sono chiamati a scegliere una scuola media superiore o, completata quest’ultima, il proprio indirizzo universitario. Se le motivazioni non hanno solo un carattere culturale ma tendono al proficuo inserimento nel mondo del lavoro, consegue la necessità che la scelta su cosa fare
Maturità: il bilancio di un anno difficile per tutti
Il countdown “L’esame di Stato, a causa della pandemia, ha subito un notevole cambiamento nelle sue procedure. Siamo passati dalla combinazione di prove scritte più una prova orale, alla sola prova chiamata dai media 'maxi-orale'. Questo ha permesso sicuramente di rispettare le norme igienico-sanitarie per tutelare la salute di docenti, ragazzi e collaboratori scolastici dal virus. Ma
Maschile e femminile: due mondi che non si incontrano mai?
Le differenze Tra uomini e donne vi sono delle differenze e questo è innegabile. Le differenze coinvolgono corpo, mente, cervello e modalità di comunicazione. Per definire le specifiche peculiarità e le differenze esistenti tra uomini e donne è stata introdotta una differenziazione terminologica tra il termine sesso e il termine genere; ciò consente di specificare quanto in femmine
Come prosegue il Fondo Nuove Competenze
Il Fondo Nuove Competenze - il fondo pubblico cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo - introdotto per contrastare gli effetti economici della pandemia e tutelare il mondo del lavoro, è un’occasione che permette alle aziende di risparmiare sul costo del lavoro e di arricchire le competenze dei lavoratori rimodulando l’orario di lavoro, in base a un accordo