Anapia Lazio

  /  News   /  Formazione   /  Istituto Cartesio: la nostra Academy Informatica

Istituto Cartesio: la nostra Academy Informatica

ITS Pop Days

informatica

Si sono svolti online sul sito www.itspopdays.it, dal 5 al 7 maggio gli ITS Pop Days, la prima fiera virtuale degli Istituti Tecnici Superiori, organizzata da Confindustria e Umana in collaborazione con Indire. Eventi come questo sottolineano l’importanza e la necessità di diffondere e implementare gli ITC, valorizzandoli come delle vere e proprie “officine del sapere tecnico”, che al termine del percorso possano garantire la formazione e l’occupabilità dei nostri giovani, scenari possibili anche con l’arrivo dei fondi del Recovery Plan, che puntano soprattutto al futuro dei giovani.

Le Academy

Questo traguardo evidenzia l’importanza e la diffusione delle Accademie Made in Italy dell’Informatica; stesso processo che nel suo piccolo ha visto la luce, durante l’anno accademico in corso, all’interno dell’Istituto Paritario Cartesio di Roma. È necessario promuovere e incentivare i giovani verso la scelta di questi percorsi, che si mostrano come garanzia di vere e proprie opportunità. Motivo per cui anche noi del Cartesio abbiamo scelto la modalità Academy per i nostri indirizzi, un’opportunità di formazione specializzata e di eccellenza, che vede una stretta collaborazione con le aziende partner. Il nostro scopo è proprio quello di formare persone e professionisti preparati e orientati al successo lavorativo; persone che si troveranno a svolgere il proprio lavoro con passione e che saranno una grande risorsa per l’azienda. All’apprendimento teorico in aula è affiancata la formazione pratica direttamente all’interno dell’azienda partner, un passaggio questo fondamentale, che permetterà un veloce ingresso nel mercato del lavoro.

La nostra Academy Informatica

All’interno del nostro Istituto, abbiamo quindi promosso la sperimentazione del modello di Academy Informatica nel percorso scolastico del Liceo Scientifico, per formare figure professionali specializzate e per fare fronte, in tal modo, alla crescente richiesta di competenze digitali. Una richiesta molto elevata perché mancano le professionalità adatte, quindi abbiamo ideato percorsi sperimentali e specialistici, di orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo dei nostri studenti, attraverso lo sviluppo di capacità e conoscenze proprie dell’analista e del programmatore. Al termine del percorso, gli studenti avranno acquisito conoscenze sui più diffusi linguaggi di programmazione, sulle principali regole della programmazione strutturata, sulle diverse tipologie di applicazioni software e dei principali sistemi operativi, e le adeguate competenze grafiche e tecniche per determinare e verificare il livello di accessibilità e usabilità dei programmi. Arrivati a questo punti i nostri ragazzi saranno pronti per una nuova fase della loro vita, piena di soddisfazione e di successo.

Marianna Zito

User registration

You don't have permission to register

Reset Password