
Anapia nel territorio: l’Abruzzo
Il Progetto Network
L’attività di pianificazione e coordinamento di ANAPIA Abruzzo intrapresa nell’anno 2020 in continuazione di quanto già avvenuto negli anni precedenti, prosegue facendo leva sulle richieste e sulle iniziative del mondo produttivo, riguardo i giovani, i lavoratori e gli enti di formazione soci che, a livello territoriale, sviluppano e diversificano le attività in relazione alle esigenze e alle peculiarità del territorio stesso e delle sue aziende.
L’interazione viene sviluppata e implementata, nelle diverse sedi territoriali – in continuità con quanto indicato dalla sede nazionale – attraverso azioni opportune, in quanto la regione ha molteplici sfaccettature, modi di vivere, tradizioni e con esse una territorialità e diversificazione del mondo produttivo molto accentuata. Da qui l’idea accolta e sottoscritta dalle nostre sedi territoriali di creare una rete attiva, integrata e coordinata che già nell’anno passato ha visto, infatti, l’interesse verso l’intensa attività delle politiche attive del lavoro, coinvolgendo un numero elevato di ragazzi in tutte le misure previste dalle stesse.
Il modello Academy
Si incentiverà quindi e svilupperà a questo proposito, anche in questa regione, il modello Academy che traduce la visione aziendale in un concreto laboratorio di formazione in cui i giovani possano apprendere nuove nozioni e imparare a utilizzare strumenti che li preparino concretamente al mondo del lavoro. Il modello riguarderà specificamente quanto richiesto dal mondo del lavoro e dalle aziende e i partecipanti avranno la possibilità di avere colloqui con le imprese partner di cui i nostri Enti sono punto di riferimento.
I Servizi al Lavoro
A completamento di quanto sopra sarà costituito un coordinamento regionale per incentivare ulteriormente le attività di Orientamento e quindi Servizi al lavoro per i quali tutte le nostre strutture sono accreditate in Regione. Le singole iniziative delle nostre sedi saranno coordinate, sviluppate e messe in rete regionale e nazionale utilizzando le piattaforme InRecruiting e in parte Porta21, che permetteranno lo scambio offerta/lavoro a livello regionale e nazionale e non solo territoriale. Per questo ANAPIA Abruzzo favorirà la formazione specifica di operatori delle diverse sedi, accogliendo favorevolmente il Progetto SNEC – Smart Need Employability Coaching – per valorizzare e potenziare le attività di orientamento delle sedi che territorialmente avranno a disposizione un modello strategico e interessante che permette alle stesse di dialogare in modo innovativo con giovani, i lavoratori, le scuole e le aziende. Quindi favorire la crescita e la sostenibilità facendosi promotore di progetti efficaci ed efficienti e fornire strumenti finalizzati alla occupabilità effettiva e sostenibile in un territorio dove è fondamentale risolvere strategicamente l’intreccio orientamento-formazione-lavoro sia per i ragazzi che devono entrare nel mondo del lavoro sia per gli adulti che hanno bisogno di ricollocamento o di nuove competenze.
Il sistema innovativo, integrato a rete di enti di formazione di ANAPIA Abruzzo prevede:
• costituzione federazione regionale di settore;
• rapporti di indirizzo programmatico istituzionali;
• potenziare l’offerta formativa sul territorio;
• garantire la necessaria flessibilità dei percorsi ai bisogni formativi dell’individuo;
• armonizzare gli interventi di orientamento, formazione di base e specializzazione
• professionale;
• favorire l’incontro offerta di lavoro di rete;
• ottimizzare l’uso delle risorse umane e strumenti disponibili;
• formazione operatori di rete in ogni ente.
L’Ente formativo si pone quindi al centro di un sistema integrato di reti costituite tra sub-sistemi – istruzione, formazione, lavoro, sociale – del territorio per costruire risposte valide ai bisogni sociali e individuali di formazione, competenze e crescita professionale.
Nazareno Padovani