
Just go! La nostra APP di SNEC che sviluppa il Progetto Professionale Personalizzato
Nel rispetto delle migliori tradizioni di ANAPIA, come una sorta di chincaglieria trasparente e delicata, vogliamo iniziare a parlare di una creatura in fìeri, come può esserlo una Applicazione diretta al mondo del lavoro.
Il progetto SNEC
Tutto nasce dall’idea di un nostro progetto denominato SNEC. Lo Smart Need Employability Coaching – SNEC intende creare un percorso innovativo finalizzato a sviluppare competenze di occupabilità e la creazione di un Progetto Professionale Personalizzato per ogni allievo. Tale percorso viene attuato attraverso i docenti dei Centri di Formazione Professionale di ANAPIA per favorire l’acquisizione di competenze richieste dal mercato del lavoro da parte di ragazzi e ragazze, utilizzando percorsi formativi specialistici, in linea con le richieste delle aziende che risiedono in quel determinato territorio. Particolare importanza viene data dunque al ruolo del docente, che a seguito di un percorso formativo, è in grado di integrare la didattica tradizionale con moduli formativi specifici finalizzati a sviluppare skills di occupabilità e sostenere gli studenti nella definizione di un progetto professionale.
Un passo verso il mondo del lavoro
Il progetto tende proprio a favorire la vicinanza al mondo del lavoro, partendo dall’occupabilità derivante dal proprio territorio di residenza. Questa è l’idea che vede la centralità dello studente come Persona e l’introduzione del concetto di “Capabilities” previsto dal modello del Capability Approach e che pone il focus progettuale sulla capacità dello studente stesso di raggiungere obiettivi significativi, partendo dalla sua personalità e dall’ambiente circostante: un modello proattivo.
Just go!
La forza del nostro progetto viene a concretizzarsi anche mediante un’applicazione software definita Just go! per essere utilizzata anche dai possessori di dispositivi di tipo mobile, quali smartphone o tablet, strumenti tipici dei giovani.
Il messaggio che lanciamo è “Muoviti, muoviti!” come ci suggerisce Jovanotti.
L’obiettivo di questa APP è quella di fornire all’utente uno strumento guida per analizzare le aree professionali presenti nel proprio territorio, di valutare la motivazione all’obiettivo e infine crearsi un Progetto Professionale Personalizzato.
Il Progetto Professionale Personalizzato
Il Progetto Professionale Personalizzato, generato in automatico dall’applicazione, consente di fornire all’utente il cronoprogramma del progetto personale, di connettersi con le opportunità formative presenti in Academy e di attivare le politiche attive del Lavoro.
L’APP è un modello operativo che trasferisce autonomia ed efficacia all’azione strategica verso la professione.
L’innovazione sta nel collegamento dinamico tra le informazioni di se stessi, i propri interessi lavorativi collegati al proprio territorio, le competenze riguardo agli obiettivi da raggiungere, il collegamento tra aree professionali e i Corsi dei nostri CFP. Fondamentale è il cronoprogramma che ognuno scarica e che rappresenta il Piano Professionale Personalizzato. Se l’interesse non dovesse coincidere con un’area professionale del proprio territorio, la rete va a individuare quell’area professionale in un altro territorio, connettendolo ad un’altra Academy, e via via verso un match lavorativo regionale e nazionale.
Salvatore Sasso