Anapia Lazio

  /  News   /  Formazione   /  Il futuro dei nostri studenti è l’Academy

Il futuro dei nostri studenti è l’Academy

I giovani e il futuro

Pochi giorni fa, in un’intervista a Sky Tg24, la nuova Ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone ha parlato di quanto sia difficile oggi avvicinare i giovani al mondo del lavoro, soprattutto ai nuovi lavori innovativi e tecnologici che, secondo uno studio, si allontano dalle facoltà universitarie accademiche del passato, che non garantiscono come prima uno sbocco lavorativo sicuro. Secondo la Ministra Didone, è necessario aiutare i giovani a capire quali sono le attitudini per il domani e pertanto ha da poco avviato un progetto Open Doors “dove i Ceo delle grandi aziende incontrano i giovani su una piattaforma web gratuita”.

Le Academy dell’Istituto Cartesio

infarmatica

Prendiamo spunto da questo intervento per parlare di ciò che, nel frattempo, è avvenuto all’interno del nostro Istituto Scolastico. Essendo una scuola di periferia, durante la pandemia, sin da subito, abbiamo temuto per i nostri ragazzi, abbandonati a loro stessi con la didattica a distanza, una situazione estremamente delicata per quei giovani che giornalmente combattono con i loro disagi familiari e personali, arrivando a danneggiare loro stessi nel presente, ma soprattutto quel loro stessi che diventeranno nel futuro, nella vita. Allora, mentre la chiusura ci soffocava, abbiamo deciso di prendere aria altrove, di tornare a galla innovandoci e guardando oltre: è nata così l’idea di Academy, che altro non fa se non avvicinare la scuola alla realtà lavorativa, dando innanzitutto un orientamento iniziale attitudinale che sfocia in un vero e proprio rilascio di competenze e occupabilità.
Lo scopo dell’Academy è formare gli studenti, prepararli e orientarli verso le loro passioni e il successo personale e lavorativo, diventando in questo modo una risorsa fondamentale: il punto di forza è l’integrazione tra apprendimento scolastico e la formazione aziendale.

Liceo Scientifico e Professionale Socio Sanitario

Nasce così l’Academy di Informatica per il Liceo Scientifico e l’Academy nel Professionale Socio Sanitario, che vede la formazione di una professionalità capace di far fronte a una realtà sociale, che si è andata modificando in risposta alle situazioni concrete e alla mutata cultura dell’integrazione, attraverso una figura che diventa risorsa per insegnanti, personale non docente, genitori e alunni.
I risultati di questo progetto, che sta coinvolgendo tutti i ragazzi degli ultimi anni del nostro Istituto, sono già visibili perché alcuni di loro sono già alle prese con i loro primi colloqui lavorativi con l’azienda. Ci siamo resi conto che i ragazzi si fermano solo se ci fermiamo noi.

Marianna Zito

User registration

You don't have permission to register

Reset Password