Anapia Lazio

  /  News   /  Scuola   /  Presentazione del libro “Scuole sicure. L’emergenza Covid-19: un’opportunità?” di Simona Mancini

Presentazione del libro “Scuole sicure. L’emergenza Covid-19: un’opportunità?” di Simona Mancini

Sabato 21 novembre – ore 18.30

Google Meet

presentazione del libro edito da Castelvecchi Editore

Scuole sicure
L’emergenza Covid-19: un’opportunità?

di

Simona Mancini

con la prefazione di Franco Locatelli

Insieme all’autrice, intervengono

Franco Locatelli
(Presidente del Consiglio superiore di sanità e Comitato tecnico Scientifico)

Alessio Santagati
(Dirigente Scolastico)

Roberta Lanni
(Pediatra di Libera Scelta – CS Federazione Italiana Medici Pediatri di Roma)

Valentina Grimaldi
(PLS e Psicoterapeuta – CD Federazione Italiana Medici Pediatri di Roma)

Modera
Francesco Vitale
(ItaliaStampa)

Per iscriversi è necessario cliccare al seguente link e inserire il proprio indirizzo email:
https://docs.google.com/…/1Gy2YWXfz8Uup9BNd…/viewform…
Pochi minuti prima dell’orario di apertura del collegamento verrà inviato il link di accesso all’indirizzo email indicato.
È importante che gli iscritti scarichino l’applicazione Meet sul proprio device prima dell’evento.

IL LIBRO

Scuole sicure

Dopo l’emergenza Covid-19 è importante capire come si possa convivere con questo “nemico invisibile”: nel riappropriarci della nostra professionalità, della nostra quotidianità, della nostra vita. Ed è importante comprendere come la scuola, su cui si basa la società futura, abbia dovuto affrontarlo, improvvisamente, con i dirigenti scolastici che hanno dovuto gestire una situazione imprevedibile “navigando a vista”, ma sempre tutelando la salute delle persone e continuando a garantire, in una nuova modalità, il diritto all’istruzione. Il “ripartire” in presenza potrà essere vissuto come un momento di responsabilizzazione condivisa; ma perché questo avvenga è necessario lavorare in un’ottica attenta alla prevenzione e all’organizzazione. L’emergenza è stata gestita e contenuta grazie alla professionalità e al senso di responsabilità dei singoli, ma ha evidenziato criticità nel nostro sistema scolastico che richiede un ripensamento, in assoluto e nell’esigenza di dover convivere con una situazione di rischio, non ancora estinto. Sarà possibile trasformare una grande criticità in un’opportunità?

SIMONA MANCINI

Docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado, ha pubblicato Chi me lo fa fare (2015) e la monografia Metodo e critica. L’ermetismo di Oreste Macrì (2012) ed è vicedirettore della rivista «Quaderni del ’900». Si occupa di critica letteraria, letteratura del ’900, didattica della geografia, didattica ospedaliera, educazione all’ambiente e alla salute e su tali argomenti ha pubblicato numerosi articoli.

 

Per iscriverti all’evento Facebook clicca QUI

Per leggere altri articoli a riguardo clicca QUI

User registration

You don't have permission to register

Reset Password