Anapia Lazio

  /  News   /  Eventi   /  Che futuro ci aspetta? La lectio magistralis di Sabino Cassese

Che futuro ci aspetta? La lectio magistralis di Sabino Cassese

Cosa avverrà all’indomani della pandemia? Che futuro ci aspetta? Su La Lettura del Corriere della Sera del 27/09/2020 abbiamo potuto leggere le riflessioni del Giudice emerito della Corte Costituzionale e Professore Ordinario di Diritto Amministrativo Sabino Cassese, riflessioni che hanno anticipato la lectio magistralis tenutasi alla seconda edizione della Scuola The Young Hope: Rinascita Italia, promossa a Roma dall’associazione Fino a prova contraria dal 2 al 4 ottobre.

Progresso e cambiamento nella società

 

Cassese si sofferma sul cambiamento e sul progresso avvenuti negli ultimi anni, ma non solo. Analizza come l’intera umanità abbia man mano cambiato i metodi di comunicazione tra persone; il passaggio di informazioni, che prima richiedeva molto più tempo e che ora beneficia dell’immediatezza dei media; come siano cambiati gli strumenti di scrittura che oggi vedono in prima linea pc e tablet in sostituzione della macchina da scrivere o più semplicemente di carta e penna; e ancora come è cambiato il modo di ascoltare e ottenere musica.

“Il progresso tecnologico è così rapido da divorare se stesso”.

L’analisi di Cassese si sofferma sul cambiamento del panorama mondiale sotto vari punti di vista, traendo man mano diverse conclusioni che vanno a delineare in maniera precisa la situazione attuale. I nostri tempi sono caratterizzati principalmente dall’immediatezza, grazie o a causa di quel progresso tecnologico galoppante che nell’arco di 40 anni ha radicalmente cambiato le nostre vite, non solo singolarmente ma toccando tutta la società: stanno cambiando i mestieri e le professioni, il modo di far politica e il modo di gestire la privacy.
Inoltre, si è man mano creato un sistema di economie comunicanti, grazie alle quali i prodotti sono disponibili su scala mondiale e, ancora, si nota un avvicinamento più economico e meno culturale, tra i vari Stati. Si tratta di accordi legati maggiormente all’economia e alla globalizzazione dei prodotti; status che, creando una rete di intesa economica, ha permesso di sopperire a quelle guerre e a quei conflitti che hanno colpito il mondo nel passato, mantenendo così una sorta di accordo apparentemente pacifico. Sicuramente la qualità della nostra vita rispetto a 70/60 anni fa è notevolmente migliorata. Ma, in realtà, siamo schiavi o padroni di tutto questo? Perché, nonostante questi punti vincenti, l’Italia si trova sempre indietro rispetto agli altri Stati?

L’Istruzione per un futuro migliore

Ed è qui che Cassese suggerisce la chiave salvifica su quei punti di carenza e di inefficienza: l’Istruzione, come strumento essenziale per rilanciare la produttività e per ottenere uno Stato più efficiente. “Bisogna migliorare la scuola e trovare nuovi strumenti di partecipazione democratica” perché, nonostante i progressi, l’Italia resta indietro rispetto agli altri Paesi e lo possiamo vedere oggi con il COVID-19: “Su questo organismo debilitato si innesta ora la crisi economica prodotta dalla necessità di difenderci dalla pandemia e tutelare la salute”.

È necessario portare un livello omogeneo di uguaglianza con conseguente partecipazione di tutti all’organizzazione sociale; e ancora, istruirsi per trovare lavoro con maggior facilità, ottenere posti e retribuzioni migliori, instaurare rapporti duraturi per avere una qualità della vita più alta e, di conseguenza, vivere più a lungo. Ma, ad oggi, la produttività è bassa: si lavora poco perché non a tutti è data la possibilità di completare il percorso di istruzione. Sicuramente la situazione odierna è migliore di quella di 50/70 anni fa, ma le aspettative per il nostro futuro non sono di certo rosee, anzi, sono molto più alte rispetto al passato e quindi creano illusioni e delusioni maggiori.

Dubbi e possibilità: cosa ci aspetta?

Ma è possibile costruire un futuro migliore? Cassese ci lascia con questa e con altre domande, a cui oggi non sappiamo ancora rispondere. Ci lascia però anche riflettere su spiragli di luce e di speranza, come la capacità che abbiamo avuto e che continueremo ad avere di fiorire e rifiorire più volte, come l’aspettativa di vita sempre più alta. E il consiglio per un Italia migliore è sempre lo stesso: studiare per cambiare il nostro avvenire e quello del nostro Paese, per avere una visione oggettiva delle cose, senza essere ancorati alle tradizioni o al passato e scegliersi sempre un Maestro, “Maestro è chi ci indica un limite e chi sa risvegliare in noi una passione”; partecipare attivamente alla vita della comunità in cui si vive, perché il futuro dipende anche da noi; dobbiamo sempre “coniugare l’utopia con il senso concreto del percorso” perché, anche se non arriviamo al traguardo, è importante intraprendere e far intraprendere la strada giusta, è importante continuare a sognare con coraggio.

Marianna Zito

User registration

You don't have permission to register

Reset Password