Anapia Lazio

  /  News   /  Formazione   /  ANAPIA: un hub per scuola, formazione, lavoro e orientamento

ANAPIA: un hub per scuola, formazione, lavoro e orientamento

ANAPIA, la nostra organizzazione, ha deciso di dare forza alle idee e al lavoro svolto quotidianamente e quindi attraverso questo nuovo strumento di comunicazione, quale il Blog, avremo modo di farci conoscere, in modo multiforme, dalle attività più concrete e dirette a quelle più interne e profonde. E quindi, eccoci qui a presentare le prime due persone che, di questa realtà, rappresentano le fondamenta. Ed è attraverso il loro pensiero e il loro operato negli anni che noi oggi siamo qui a dar loro voce, affinché possiamo far comprendere quale è stato il processo di costruzione ed evoluzione dell’ANAPIA Nazionale nella Scuola, nella Formazione, nell’Orientamento e nel Lavoro. Le prime voci autorevoli sono quella del Presidente Nazionale Mario Serpillo e del Direttore Generale Domenico Nobile, a cui settimanalmente si alterneranno il coro a più voci dei rappresentanti e dei collaboratori di tutti i settori.

Il PRESIDENTE MARIO SERPILLO, da noi interpellato ci ricorda la storia e il posizionamento istituzionale di ANAPIA NAZIONALE

L’ANAPIA-Associazione Nazionale Addestramento Professionale Industria e Agricoltura nasce nella seconda metà degli anni ’60 per volontà dei dirigenti dell’UCI-Unione Coltivatori Italiani che, già all’epoca, miravano alla necessità di formare gli agricoltori e tutti coloro che lavoravano manualmente nelle industrie: da qui il nome dell’acronimo, con il termine “addestramento”= addestrare le persone ad arti e mestieri. Da oltre 50 anni l’ANAPIA si occupa di formazione e le cose, col passare del tempo, sono molto cambiate. Ad oggi, infatti, l’Ente non si rivolge più solo ad agricoltori e industriali, ma è molto legato alle richieste del mercato del lavoro dei singoli territori: lavora su sette Regioni del territorio nazionale (Abruzzo, Lazio, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto), per un totale di circa 45 tra Sedi proprie, Scuole ed Enti di formazione associati, tutti accreditati negli ambiti regionali.

Nel corso degli anni, il nostro Ente di formazione ha ottenuto diversi accreditamenti: l’Accreditamento Regione Siciliana per le macro-tipologie di Istruzione e Formazione; l’Accreditamento al Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione continua nell’Industria e nelle Piccole e Medie Imprese; l’Accreditamento al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della Legge 14 febbraio 1967 n. 40; l’Accreditamento alla Piattaforma SOFIA; l’Accreditamento ANPAL-Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro. Infine, il Decreto Parità del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, grazie al quale ANAPIA mira alla diretta formazione delle giovani leve, gestendo su Roma un Istituto Scolastico Paritario di II grado, l’ISTITUTO CARTESIO, con due indirizzi di studi: il Liceo Scientifico e Professionale Socio Sanitario.
ANAPIA, dunque, è una Associazione di Scuole e di Enti di formazione che guarda al futuro, al mondo del digitale e dell’innovazione, con l’ottimismo di chi è consapevole del ruolo che oggi la Scuola ha nella società: quello di aiutare le persone a progettare la propria carriera e la propria vita!
ANAPIA è una realtà che esiste, e resiste tenacemente, da 53 anni e che, assieme ai suoi 55 Enti associati, vuole essere una porta di accesso al ventunesimo secolo, scommettendo su modelli di sviluppo sostenibili e su un nuovo modo di fare comunità, aperto e inclusivo, in cui le opportunità generate dallo sviluppo siano per molti e non per pochi.
La nostra associazione è un vero e proprio hub per le competenze, al cui interno troviamo l’Istruzione, la Formazione Professionale, le Politiche per l’Occupazione e l’Orientamento. La nostra missione e la nostra ambizione, quella dei nostri Collaboratori e dei nostri Soci, è quella di “costruire cittadini”, il “miracolo” – come diceva Pietro Calamandrei – che solo la Scuola può fare”.

Il DIRETTORE DOMENICO NOBILE ci spiega la sua visione

 

“L’obiettivo di ANAPIA Nazionale è dare prospettiva a tutti i ragazzi che frequentano i nostri centri, scuole e laboratori. Di cosa hanno bisogno? Cosa potrà loro essere utile?
La realtà odierna vede da una parte le scuole e i centri di formazione che non riescono a intercettare le esigenze del post-istruzione e post-formazione, dall’altra il mondo del lavoro che fatica a trovare figure professionali con competenze appropriate.

Più della metà dei giovani che studia e si forma farà un lavoro che oggi non conosciamo o ancora non esiste. Risulta, quindi, necessaria una formazione integrata e di sistema, a partire dalla fase dell’orientamento, che sia in grado di coordinare le differenti azioni per migliorare le criticità in termini di carenza di competenze e di istruzione.

Per ridurre la distanza tra il mondo della scuola e quello del lavoro e offrire agli studenti opportunità occupazionali, ANAPIA adotta – all’interno delle proprie strutture – il potenziamento della fase di orientamento, la capacità di “portare le aziende nelle scuole”, percorsi in academy per le competenze necessarie e la riorganizzazione dei Saperi, favorendo in tal modo la comunicazione e la condivisione delle opportunità, con l’obiettivo concreto di aiutare i ragazzi a comprendere i valori delle competenze sia nella vita sia nel lavoro.”

 

L’obiettivo di questo Blog

sarà, quindi, quello di seguire le azioni di ANAPIA nell’ambito del Sapere Imparare, Saper Essere e Saper Fare – Scuola, Formazione, Orientamento e Lavoro – con una presenza settimanale e una comunicazione diretta con gli utenti a livello mensile che conterrà, passo dopo passo, l’essenzialità del progetto che abbiamo deciso di intraprendere – con i nostri articoli, la rassegna stampa e l’agenda degli eventi futuri.

Marianna Zito

User registration

You don't have permission to register

Reset Password